Il tasso di riferimento principale per l'area dell'dell'Euro è passato dall'1 all'1,25%. Il tasso di deposito marginale (cioè il saggio cui vengono remunerati i depositi overnight delle grandi banche presso Eurotower) è stato fissato a 0,5% mentre il tasso di finanziamento marginale (l'interesse pagato dai grandi istituti finanziari in crisi di liquidità per avere prestiti overnight dalla Bce) è salito al 2 % .
L'aumento influenzerà anche il l'Euribor (tasso di riferimento per i mutui a tasso variabile) e l'Irs (tasso di riferimento per i mutui a tasso fisso).
Il tasso Bce era fermo all'1% dal 2008 anno in cui aveva raggiunto il minimo storico.
Di seguito l'evoluzione dei tassi di interesse nel mondo e l'andamento dell'Euribor negli ultimi due mesi in previsione del rialzo.
Nessun commento:
Posta un commento