Pagine

mercoledì 11 gennaio 2012

Cerchi una casa da affittare? Fallo con lo SpeedFlatmating l'ultima novità del marketing immobiliare

Arriva dalla Gran Bretagna l'ultima novità del marketing immobiliare per il 2012: si tratta dello SpeedFlatmating, una sorta di mescolanza tra lo Speed Date – evento nel quale i protagonisti si incontrano e hanno 5 minuti di tempo per conoscersi ed eventualmente piacersi – e una ricerca di alloggio adatto per i nostri gusti e soprattutto le nostre tasche.

L’idea è nata nel 2004, da un’intuizione di Ben Craft, responsabile eventi dell’agenzia londinese Spare Room. Sembra che stia avendo molto successo, se dai tre eventi al mesi dei tempi iniziali si è passati ai 5 eventi a settimana, con serate organizzate non solo a Londra ma anche a Manchester.

Come funziona? Semplice. Ci si reca in un locale, ovviamente la serata sarà stata adeguatamente e preventivamente promossa dagli abili PR manager di Spare Room. Il clima è informale, e normalmente non si sta seduti come nello Speed Date classico ma si cammina e si gira per lo stesso locale. Prima però è opportuno dotarsi di adesivo, da incollare alla maglietta o alla giacca, con le indicazioni e le coordinate principali che ci identificano: l’adesivo sarà bianco se il partecipante avrà una casa da offrire ( e vi sarà la scritta “I have a room”) e rosso se il partecipante sarà in cerca (“I need a room”). Sotto scriveremo il budget e la zona nella qualche ricerchiamo. Ovviamente, lo SpeedFlatmating funziona (per ora) principalmente per le case in affitto. Ma chissà che una release 2.0 non punti anche alla vendita? Giova ricordare Re-Max che organizza degli “open day” (ovviamente meno informali) permettendo a potenziali clienti di visitare liberamente (e previo appuntamento) diversi alloggi in vendita nel corso della medesima giornata.

Ma torniamo a Londra. Una volta chiarite le nostre richieste, si inizia la serata: non serviranno quindi – per attaccare bottone – domande stupide e banali, l’adesivo parlerà per noi. I vantaggi di questa tipologia molto originale di ricerca “immobiliare” sono principalmente due: la velocità nel selezionare alloggi di potenziale interesse (non dimentichiamo che ogni partecipante ha foto e video dell’alloggio “in offerta”) e la caduta di certe barriere e intoppi psicologici che talvolta si pongono quando si cerca casa e si visitano alloggi in compagnia di illustri sconosciuti.

L’incontro informale elimina ogni imbarazzo, semplificando il contatto da domanda e offerta. Attualmente si tengono circa 250 eventi all’anno, mediamente sono 30 le persone partecipanti per singolo evento, e la divisione per genere privilegia le donne (55%).

E la crisi? Sembra proprio che qui non abbia colpito, anzi abbia favorito questi incontri all’insegna della condivisione, in cui persone di ogni età ed estrazione sociale possono cercare inquilini o offire spazi abitativi al fine di abbattere le spese generali.


Fonte: Immobiliare.com

Nessun commento:

Posta un commento